Ortodonzia Intercettiva: prevenire è meglio che curare!

Per preservare e rendere unico il sorriso di un bambino esistono due paroline magiche: Ortodonzia Intercettiva.

L’ortodonzia intercettiva si può definire una terapia precoce per la prevenzione e la correzione della malocclusione che permette di individuare, evitare o neutralizzare i meccanismi di aggravamento e le alterazioni dello sviluppo posturale.

Curando precocemente il bambino si evita una malocclusione stabilizzata più grave e più difficile da trattare nel tempo; se non viene fatta un’accurata prevenzione, andando avanti con l’età, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico risolutivo alla fine del periodo di crescita.

Vi ricordo, infatti, che le patologie ortodontiche sono evolutive, pertanto nel tempo assumono caratteristiche di complessità sempre maggiori.

Dunque, quando intervenire?

La dentizione decidua può essere curata già tra i 4 e i 6 anni, intervenendo su tutte le malposizioni dentarie che presentano alterato il combaciamento fra le arcate dentarie, cioè le inversioni sia del settore anteriore che laterale detti morso inverso anteriore o terza classe e morso inverso laterale destro o sinistro o bilaterale. La presenza d’inversione del combaciamento in tutte queste forme rende obbligatoria la loro terapia il più precocemente possibile.

Un intervento precoce, con apparecchiatura differente a seconda della problematica da trattare, permette di evitare lunghi periodi di terapia successiva e quasi sempre l’intervento chirurgico a fine crescita sui 17 – 18 anni.

Se il bambino ha abitudini scorrette?

ciu

Tra le abitudini scorrette c’è sicuramente l’uso del succhiotto dopo i 3 anni e il continuo ciucciarsi il dito.

Una visita precoce intorno ai 3 anni permette di individuare le abitudini scorrette e di interromperle con estrema facilità attraverso un adeguato approccio psicologico che garantisce la completa collaborazione dei piccoli pazienti. A volte si ottengono ottimi risultati anche al primo appuntamento! Con il solo approccio psicologico il bambino interrompe l’abitudine scorretta e la malposizione dentale si corregge spontaneamente in circa due anni senza la necessità di costose apparecchiature ortodontiche e di cure di lunga durata.

Se il bambino presenta della carie in tenera età?

carie

I denti decidui vanno sempre curati per mantenerli fino alla permuta (in cui avviene il cambio con i denti permanenti). Ad esempio, in caso di carie profonde ai secondi molari decidui si possono usare tecniche di conservazione ad oltranza con funzione di mantenimento dello spazio e di stimolo alla crescita.

In altri casi quando i denti decidui molari sono molto danneggiati o distrutti possono essere ricostruiti con corone preformate che permettono in tal modo tutte le predette funzioni fino al momento della permuta.

In caso invece di perdita precoce dei denti molari decidui si possono usare dei mantenitori di spazio, preferibilmente fissi per mantenere inalterata la lunghezza dell’arcata dentale.

La prevenzione ortodontica è un importante fattore di salute poiché ci sono situazioni che, se trattate precocemente, possono risolvere direttamente il problema o ridurre l’entità del trattamento ortodontico successivo.

Fissa oggi stesso la visita del tuo bambino presso lo studio della Dott.ssa Marina Iaquaniello.

Chiama lo 06.963.00.03, ti aspettiamo!

Portrait of smiling mother and baby outdoors

“Un sorriso è una curva che raddrizza tutto” (Phyllis Diller)