Pedodonzia: la cura dei denti nel bambino

La pedodonzia o odontoiatria pediatrica previene l’insorgenza di carie nei denti da latte, la loro cura ed eventuali malocclusioni.

È emerso dai vari studi che in Italia la patologia dipende dal livello socioeconomico e la disinformazione dei genitori. Le indicazioni della letteratura internazionale suppongono che per questi motivi in futuro non basterà frenare il fenomeno delle carie con le classiche metodiche preventive, fluoro profilassi, igiene orale e visite periodiche.

COME INSORGONO LE CARIE NEI BAMBINI?

Le carie per presentarsi necessitano di 3 fattori:

  • Batteri ad attività cariogena,
  • Ospite suscettibile,
  • Dieta ricca di zuccheri.

La primaria infezione è di tipo materna (passare la posata o il biberon dalla bocca dei genitori a quella dei figli per far sentire il cibo) poi ambientale.

Ci sono stati fisiologici che determinano una maggiore predisposizione dei bambini alle carie ereditate durante la gravidanza o l’allattamento perché avvengono modificazioni ormonali nella mamma che rendono la saliva più viscosa aumentando i batteri al dente.

COME PREVENIRLE?

La prevenzione delle carie in pedodonzia si basa su:

  • l’igiene orale: il controllo della placca, non potendola eliminare definitivamente, consiste nell’utilizzo dello spazzolino, dentifricio, filo interdentale, colluttorio e idropulsori.
  • l’igiene alimentare: la non corretta nutrizione nei primi anni di vita, altera la formazione dello smalto, la composizione della saliva e la risposta immunitaria rendendo il dente suscettibile alle carie. Successivamente il fattore alimentare agisce localmente e quindi è importante controllare la consistenza, la frequenza e il tempo di zuccheri nella cavità orale.
  • la fluoroprofilassi: le Raccomandazione del Ministero della Salute suggeriscono la fluoroprofilassi necessaria a tutti gli individui. Può essere assunto con gli alimenti (pesce, acqua e tè) o in via sistemica attraverso compresse, acqua fluorata, latte fluorato o sale fluorato. L’utilizzo dei dentifrici al fluoro negli ultimi 30 anni ha permesso il calo della prevalenza della patologia.
  • la sigillatura di solchi: permette una riduzione delle carie dal 33% al 71% dove è difficile rimuovere del tutto i residui di cibo. Tale tecnica consiste nel porre un sigillo protettivo sul dente che ostacola la penetrazione dei batteri e la placca.

QUANDO PORTARE I BAMBINI DAL DENTISTA?

La prima visita sarebbe opportuna già dai 4 anni nel quale vengono spiegati i corretti comportamenti di igiene orale (uso dello spazzolino) e alimentare.

La pedodonzia ha un approccio veloce e non invasivo con i più piccoli. Si cerca di tranquillizzare il bambino creando un rapporto di fiducia con il dentista anche attraverso più incontri.

È COSÌ IMPORTANTE CURARE I DENTI DA LATTE SE POI SONO SOSTITUITI DA QUELLI PERMANENTI?

È necessario iniziare da subito perché il ruolo dei denti da latte è di evitare difetti di allineamento dei denti permanenti e della crescita scheletrica.

Per capire quando andare dal dentista o per qualsiasi consulenza sul’argomento contatta lo studio della Dott.ssa Marina Iaquaniello in Viale Roma 7 a Velletri, chiamando il numero 06 963 0003.