I denti in gravidanza: Raccomandazioni nel periodo perinatale

La gravidanza è un periodo della donna molto speciale. Un’esperienza fisica forte che va incontro a cambiamenti fisiologici che possono influenzare la salute delle gengive e dei denti.

Nelle Nuove Raccomandazioni del Ministero della Salute sono indicate le cose da fare per evitare problemi nel periodo perinatale.

PERCHÈ DENTI E GENGIVE POSSONO AMMALARSI IN GRAVIDANZA?

Durante i nove mesi di gravidanza le modicazioni ormonali, vascolari e immunologiche possono favorire le infiammazioni dei tessuti gengivali e generare problemi di gengivite, parodontite ed epulidi.

Condizioni come iperemesi gravidica e reflusso esofageo aumentano il rischio di erosione dello smalto e carie dentali.

COME RIDURRE IL RISCHIO DI CARIE PER LE DONNE CHE SOFFRONO DI NAUSEA E VOMITO

Per le donne che soffrono di iperemesi gravidica è utile adottare una serie di accorgimenti:

  • alimentarsi in piccole quantità;
  • sciacquare la bocca dopo gli episodi di vomito con acqua e bicarbonato di sodio (un cucchiaino) per neutralizzare l’acidità dell’ambiente orale;
  • utilizzare spazzolini delicati e dentifrici al fluoro non abrasivi per prevenire danni alle superfici dei denti resi più delicati dalla demineralizzazione.

QUALI POSSONO ESSERE LE CONSEGUENZE PER IL FETO E IL BAMBINO?

I risultati emersi dallo studio di un gruppo tecnico di esperti odontoiatrici che ha formulato le Raccomandazioni, danno luogo ad un’ associazione e quindi non la causa, tra presenza e gravità delle infezioni gengivali e problemi nella gravidanza come il parto pretermine e il ritardo della crescita del feto.

È stato inoltre dimostrato che la mamma con le carie ha una certa probabilità di trasmissione al figlio dei batteri che provocano la malattia dentale.

Quindi prendersi cura dei denti in gravidanza è fondamentale anche per la salute del proprio bambino.

Il bambino è molto più esposto in gravidanza che durante l’allattamento!

COSA FARE?

I suggerimenti proposti dal Ministero della Salute per la salute orale delle donne in gravidanza sono:

  • spazzolare i denti due volte al giorno con un dentifricio al fluoro e utilizzare il filo interdentale tutti in giorni;
  • limitare l’assunzione di cibi contenenti zuccheri solo durante i pasti;
  • scegliere acqua o latte magro come bevanda. Evitare le bevande gassate durante la gravidanza;
  • Segliere frutta piuttosto che succhi di frutta per soddisfare l’apporto di frutta giornaliera raccomandata;
  • se sono passati più di 6 mesi dall’ultimo controllo dal dentista, programmarne subito uno di igiene orale;
  • in caso di problemi ai denti o alle gengive, consultare il dentista per le terapie necessarie, anche prima del parto.

I farmaci o sostanze particolari utilizzati dal medico non vanno temuti perché basterà fargli sapere della gravidanza e sceglierà i prodotti più adatti.

E quando il bambino sarà nato ecco come provvedere alla sua igiene orale.

Per capire quando andare dal dentista o per qualsiasi consulenza sul’argomento contatta lo studio della Dott.ssa Marina Iaquaniello in Viale Roma 7 a Velletri, chiamando il numero 06 963 00 03.