Odontoiatria biologica: quando il rispetto della vita viene prima di tutto

Che cos’è l’odontoiatria biologica? Si tratta di un innovativo approccio che prevede metodi e tecniche alternative che hanno come obiettivo finale la correlazione tra benessere del cavo orale con il resto del corpo. Non va confusa né con la medicina olistica, né con l’omeopatia né con una qualsiasi terapia naturale.

Svolgere la professione odontoiatrica con impegno e continuo aggiornamento significa iniziare a studiare la postura, l’alimentazione e gli stili di vita del paziente, nonché i problemi di natura psicologica.

Lo studio dentistico della Dott.ssa Marina Iaquaniello pone il paziente, in tutta la sua interezza, al centro dell’attività preventiva e terapeutica.

Da questa considerazione deriva l’intervento sinergico di diverse figure professionali che interagiscono con l’odontoiatra (tra cui ad esempio, il fisiatra, il fisioterapista, l’osteopata, l’igienista dentale e il nutrizionista) al fine di diagnosticare quali circuiti dell’organismo sono turbati e impostando un corretto piano di trattamento terapeutico.

Dunque, nell’odontoiatria biologica si provvede alla cura e alla riabilitazione dell’apparato stomatognatico (gengive, denti, muscoli e articolazione temporo-mandibolare) considerando il corpo umano – sia dell’adulto sia del bambino – integrato in un unico sistema. Inoltre, nel totale rispetto dell’organismo si usano materiali bio compatibili o naturali.

Un punto molto importante dell’odontoiatria biologica, infatti, è l’eliminazione del mercurio, nelle otturazioni, sostanza di cui si parla spesso proprio a causa della sua tossicità e del potenziale avvelenamento che può produrre. Il mercurio, infatti, potrebbe essere assimilato dal paziente a livello della mucosa nasale o dell’apparato bronco-polmonare, o ancora potrebbe diffondersi nell’organismo attraverso la dentina e la polpa dentaria, portando alla manifestazioni di segni  di  sofferenza  a  carico  di  degli organi in modo ed entità variabile. Le amalgame largamente utilizzate per effettuare le otturazioni sono composte per il 50% da mercurio, per il 12% da rame, per il 15% da stagno e per il restante 20% da argento. Non a caso nel 1991 la  WHO  (World  Health  Organization)  pubblicò un  documento  secondo  cui  la  maggior  parte  del  mercurio  presente  nell’organismo  dipende  proprio dalle  otturazioni  di  amalgama.

Molti altri studi, condotti soprattutto nei paesi del Nord Europa, hanno evidenziato  come l’eliminazione delle amalgame dentali sia stata correlata alla scomparsa  di  disturbi  ai  vari  livelli  dell’organismo  (cefalee,  vertigini,  nausee,  disturbi  oculari,  odore  sgradevole  nel  cavo  orale,  gengiviti,  disturbi  del  tratto  gastrointestinale  o  urinario, sapore  metallico, pigmentazioni dei tessuti molli, gengiviti e altri  disturbi).foto-mercurio-prima-e-dopo

Oggi le amalgame contenenti mercurio possono essere sostituite con amalgame in resina sintetica totalmente biocompatibili e ugualmente resistenti ed efficaci. Queste resine (non dannose per l’ambiente) garantiscono inoltre un buon livello estetico grazie alla loro pigmentazione bianca che si confonde con quella naturale dei denti.

Anche i manufatti protesici adoperati dal dentista biologico sono realizzati nel totale rispetto della persona e dell’ambiente utilizzando ceramica o zirconio, due materiali che garantiscono un risultato perfetto sia dal punto di vista funzionale che estetico

L’odontoiatria biologica valuta il paziente in modo globale, non limitandosi a studiare l’esclusiva patologia presente all’interno del cavo orale ma cercando eventuali correlazioni  presenti  in  tutto l’organismo.

Attraverso l’odontoiatria biologica s’impara a guardare il singolo dente come parte integrante del proprio corpo; una parte così piccola ma in grado d’influenzare la salute globale della persona condizionando altre patologie presenti all’interno dell’organismo.

Per una visita di controllo o se vuoi rimuovere le vecchie otturazioni in mercurio contatta lo studio della Dott.ssa Marina Iaquaniello in viale Roma 7 a Velletri,  chiamando il numero 06 963 00 03.