Oggi parliamo del bite, un apparecchio trasparente realizzato con resine acriliche o altri materiali termoformati.
Al fine di ottenere risultati ottimali è importante che l’utilizzo e la sua realizzazione siano affidati agli odontoiatri. Un bite professionale andrà sempre preferito a uno preformato in vendita in farmacia; il costo è inferiore ma non si tratta di dispositivi terapeutici dal momento che ognuno di noi ha una conformazione dell’arcata dentaria diversa e quindi, come succede per ogni apparecchio ortodontico, anche questo deve essere personalizzato su misura delle nostre esigenze.
È una placca occlusale, cioè un dispositivo intraorale non invasivo ideato per la diagnosi ed il trattamento di numerose problematiche dentali e cranio-facciali. Il bite è principalmente impiegato per correggere il bruxismo, alleviare i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare e modificare la cattiva occlusione dentale con conseguente sollievo dai dolori cervicali.
Il termine deriva dall’inglese e significa “morso“, proprio perché si posiziona tra le due arcate dentarie e lo si morde per farlo aderire perfettamente.
PRINCIPALI FUNZIONI DEL BITE DENTALE:
- non far digrignare o serrare i denti durante la notte, mentre si guida o si fa sport
- corregge la postura
- può risolvere cefalee e dolori al rachide
- aiuta a proteggere lo smalto dai traumi da sfregamento
- ristabilisce il corretto allineamento delle due arcate dentali
- elimina le tensioni muscolari della mandibola e del collo
- protezione delle protesi
- risolvere problemi di dislocazione discale
- diminuire la sintomatologia algica facciale
- ridurre il russamento
- proteggere bocca e denti durante l’attività sportiva
- stabilizzare la terapia ortodontica nel tempo in casi specifici
- ridurre gli inestetismi del viso
L’efficacia ortopedica (correzione della postura, riduzione del mal di schiena) è verificabile nel tempo. Il suo ruolo è quindi duplice: è in grado di fornire una nuova stabilità, riequilibrare la muscolatura e le funzionalità temporo-mandibolare, favorendo masticazione, deglutizione e riallineamento posturale, e inoltre consente la verifica della posizione scelta ai fini di eventuali terapie definitive future.
Un corpo in salute e in posizione eretta ha come obiettivo la ricerca dell’equilibrio, che grazie al bite si può ottenere con il minimo impegno muscolare e in assenza di dolore.
Per informazioni contatta lo studio della Dott.ssa Marina Iaquaniello in viale Roma 7 a Velletri, chiamando il numero 06 963 00 03.