Esistono davvero cibi e bevande in grado di danneggiare i denti? Certamente e li troviamo nel nostro quotidiano accompagnati quasi sempre da abitudini alimentari sbagliate (come l’assunzione ripetuta di cibo, di prodotti confezionati, di bibite dolci, acide e gassate, il tutto “fuori pasto”) e da una scarsa igiene orale.
Avere un’alimentazione sana ed equilibrata non ha effetto solo sul tono muscolare e sulla salute fisica ma è importante adottarla soprattutto come forma di prevenzione; in questo caso dei nostri denti!
Quindi per prevenire carie o altre patologie e mantenere una buona salute orale, l’alimentazione rappresenta un fattore molto importante. Nel momento in cui s’introducono determinati alimenti in bocca, iniziano a verificarsi cambiamenti al suo interno. I batteri nella bocca, infatti, convertono zuccheri e carboidrati provenienti dai cibi in acidi, e tali acidi attaccano lo smalto dei denti, dando il via al processo di formazione delle carie.
Il nemico numero 1 è sicuramente il dolcissimo zucchero. Esistono fattori che contribuiscono a rendere dannosa l’azione degli zuccheri come per esempio il loro elevato consumo, la frequenza di assunzione dei carboidrati, l’adesività e la viscosità dei prodotti alimentari, la predisposizione orale individuale.
Quali sono gli altri nemici dei denti?
– Frutta, succhi e polpe di frutta (specie se addizionati di saccarosio)
– Bevande zuccherate acide, spesso gassate (cola, aranciata, gazzosa, limonata)
– Bevande dolci a base di malto, soft-drink
– Zucchero e miele utilizzati per dolcificare cibi e bevande
– Confetture di frutta, gelatine, miele, creme dolci
– Caramelle e dolciumi vari (lecca-lecca, croccanti, torrone, ecc…)
– Cioccolato al latte e derivati
– Sciroppi e farmaci pediatrici zuccherati al fine di migliorarne il gusto
– Alimenti confezionati (merendine dolci, biscotti e snack)
– Alimenti molto acidi consumati in gran quantità: agrumi, mele, ananas, uva, fragole, aceto, vino, pomodori
Ecco un utile decalogo per migliorare o ripristinare (almeno parzialmente) la salute dentale
1) Diminuire la frequenza del consumo giornaliero di zuccheri ed aumentare il consumo di verdure e fibre: la masticazione e la salivazione contribuiscono a rimuovere i residui alimentari e a neutralizzare le sostanze acide che possono intaccare lo smalto dei denti
2)Preferire i dolci a ridotto contenuto di grassi e a maggior contenuto in carboidrati complessi, come di prodotti da forno casalinghi
3)Evitare prodotti contenenti alte concentrazioni di zuccheri (soprattutto saccarosio) e dalla consistenza “appiccicosa” (caramelle gommose)
4)Limitare i prodotti dolci da spalmare su pane e fette biscottate (marmellate, creme, miele)
5)Evitare alimenti ricchi di carboidrati a lunga permanenza in cavità orale (come le caramelle che si sciolgono lentamente in bocca)
6)Attendere 25-30 minuti prima di lavarsi i denti dopo il consumo di cibi dolci e contemporaneamente acidi (agrumi, succhi di frutta, marmellate, pomodori): l’acidità, infatti, indebolisce lo smalto.
7) Usare sostanze sostitutive dello zucchero in dose limitata
8)Usare (se proprio si deve) solo gomme da masticare allo xilitolo
9) Per i genitori, far sciacquare la bocca al bambino dopo assunzione di farmaci orali zuccherati
10)Sottoporsi almeno 1 volte l’anno a visite di controllo con sedute di igiene orale professionale
Se credi sia finalmente arrivato il momento di accertare lo stato dei tuoi denti puoi prenotare una visita di controllo contattando lo studio della Dott.ssa Marina Iaquaniello chiamando il numero 06 963 00 03. Ci troviamo in viale Roma 7 a Velletri