A cosa bisogna essere disposti per avere un sorriso perfetto e luminoso?
Per prima cosa bisogna praticare una corretta e minuziosa pulizia dei denti a casa.
Occorre imparare, fin dalla tenera età, che lavarsi i denti non è un’attività da svolgere in tutta fretta anzi; è fondamentale dedicare del tempo al nostro sorriso, anche cinque minuti, ed è altrettanto importante che nella nostra routine quotidiana entrino a far parte gli strumenti adatti: spazzolino, dentifricio, filo interdentale e collutorio.
Praticare una corretta igiene orale a casa ridurrà sicuramente il rischio di andare in contro a spiacevoli sorprese come la formazione eccessiva di tartaro, placca o di carie che a loro volta possono favorire la proliferazione di batteri e infezioni.
Per una pulizia più approfondita dell’intero cavo orale è necessario rivolgersi al proprio odontoiatra. La pulizia fai-da-te,infatti, può lasciare molti residui di cibo, sopratutto in quelle zone difficilmente raggiungibili con un normale spazzolino o il filo interdentale (ad esempio sotto la gengiva). Quando questi residui rimangono per un lungo periodo incastrati tra le fessure dei denti, infatti, subiscono un processo di mineralizzazione che porta alla formazione del tartaro e a questo punto è quasi impossibile rimuoverlo con i prodotti della nostra routine quotidiana, perciò l’intervento di un professionista è fondamentale. Questi accumuli di tartaro non sono solo antiestetici, ma spesso anche pericolosi perché oltre a causare gengiviti che possono evolversi in parodontite (piorrea) e provocare la caduta dei denti.
I VANTAGGI DELLA DETARTRASI
La pulizia dentale professionale effettuata dal’odontoiatria si chiama detartrasi ed assicura la rimozione completa delle sostanze presenti nel cavo orale, rende i denti molto più sani e riduce il rischio di malattie gengivali o carie nel lungo termine. Consiste nella rimozione meccanica del tartaro dai denti con un apposito strumento che può essere meccanico o ad ultrasuoni. Vediamo insieme alcuni vantaggi di questo trattamento:
- Pulizia completa da tartaro, placca e batteri nelle fessure più difficili da raggiungere
- Favorisce lo sbiancamento dei denti
- Evita la formazione di infiammazioni gengivali
- Rafforza l’apparato masticatorio
- Previene la formazione di tartaro e placca
- Molto efficace contro l’alitosi
COME VIENE ESEGUITA DAL DENTISTA LA PULIZIA PROFESSIONALE?
Ecco gli step principali:
1) Tramite strumenti professionali e sterilizzati che ruotano molto velocemente, il dentista comincia a rimuovere le incrostazioni di placca e tartaro nelle fessure più isolate, dove molto probabilmente si vengono a formare accumuli più robusti.
2) Per effettuare un’operazione più precisa può essere utilizzato uno strumento d’acciaio dotato di punta affiliata chiamato curette, il cui compito è quello di rimuovere il tartaro non rimosso durante il primo step.
3) Vengono rimosse le macchie presenti sulla dentatura con un prodotto in grado di “sciogliere” le sostanze accumulate con il cibo, bevande o fumo che consumiamo nella nostra routine. Quest’operazione rimuove solo le macchie superficiali. Per ottenere uno sbiancamento totale si ricorre a tecniche specifiche.
4) I denti vengono lucidati.
5) Viene applicata una mascherina con il fluoro per che aiuta a rinforzare la dentatura e prevenire la nascita di infiammazioni e carie.
6) Risciacquo generale con acqua o colluttorio dell’intero cavo orale per rimuovere eventuali residui rimasti all’interno della bocca
Solitamente al termine del trattamento è sconsigliata l’assunzione di cibo o bevande zuccherate per almeno un’ora.
OGNI QUANTO SI EFFETTUA LA DETARTRASI?
Non essendo un’operazione dispendiosa, in genere i dentisti consigliano di sottoporsi ad una pulizia dei denti professionale semestralmente (ogni 6 mesi) o comunque almeno una volta all’anno. Per chi invece è affetto da infiammazioni orali o altri casi di malattie (ad esempio parodontite cronica) dovrebbe essere effettuata ogni 3 mesi.
La detartrasi non intacca la superficie dei denti ed è predisposta dal dentista sulla base delle specifiche caratteristiche del paziente quali disposizione dei denti, igiene orale personale, fattori predisponenti e stato di salute delle gengive.
È pertanto consigliato effettuare anche una visita di controllo sullo stato di salute della propria dentatura per cercare di contrastare infezioni e carie sul nascere.
È UN TRATTAMENTO DOLOROSO?
Generalmente la detartrasi non è dolorosa e viene effettuata senza dover ricorrere ad anestesia (eccetto alcuni casi in cui il paziente soffre di eccessiva sensibilità dentinale). Il paziente riesce tranquillamente a sopportare il trattamento che potrebbe provocare piccoli fastidi quando si vanno a scalfire le placche più resistenti che si formano nelle zone più difficili da pulire. Se le gengive sono sane e non ci sono grossi accumuli di tartaro, il paziente sentirà la vibrazione provocata dall’ablatore. Proprio per limitare la formazione di placche più robuste si consiglia di sottoporsi a questa operazione almeno una volta all’anno.
In seguito alla rimozione del tartaro i denti potrebbero risultare più sensibili per alcuni giorni. Una volta rientrati a casa si consiglia di utilizzare uno spazzolino con setole medie per rimuovere adeguatamente la placca ogni giorno ed evitare nuovi accumuli di tartaro.
Per prenotare la tua seduta di detartrasi e dare nuovamente vita al tuo sorriso contatta lo studio della Dott.ssa Marina Iaquaniello in viale Roma 7 a Velletri chiamando il numero 06 963 00 03