Perché sorridere è tanto importante? Perché un semplice sorriso permette all’anima di respirare, dona serenità e infonde il buonumore. Va da sé che è fondamentale prendersi cura del proprio sorriso e fortunatamente in nostro soccorso arriva l’IMPLANTOLOGIA DENTALE ossia l’insieme di tecniche chirurgiche atte a riabilitare funzionalmente un paziente affetto da edentulismo totale o parziale mediante l’utilizzo di impianti dentali ovvero dispositivi, metallici e non, inseriti chirurgicamente nell’osso mandibolare o mascellare, atti a loro volta a permettere la connessione di protesi, fisse o mobili, per la restituzione della funzione masticatoria. Tali impianti possono essere di diverse forme, inseriti in diverse sedi con tecniche differenti e poi connessi alle protesi con diverse tempistiche.
Il successo o il fallimento degli impianti dipende sia dallo stato di salute della persona che lo riceve, dagli eventuali farmaci assunti e che hanno un possibile impatto con l’osteointegrazione e la condizione dei tessuti della bocca. Lo stress meccanico a cui l’impianto andrebbe incontro durante la sua vita deve essere attentamente valutato. La corretta pianificazione della posizione e del numero degli impianti è fondamentale per la salvaguardia a lungo termine della protesi, in quanto le forze biomeccaniche che agiscono durante la masticazione possono essere significative.
La posizione degli impianti è determinata dalla posizione e dall’angolo dei denti adiacenti, da simulazioni di laboratorio o mediante l’utilizzo della tomografia computerizzata (spesso tramite apparecchiature CBCT) con simulazioni CAD/CAM e guide chirurgiche.
Gli impianti dentali moderni sfruttano l’osteointegrazione, il processo biologico in cui l’osso si fonde strettamente intorno alle superfici di specifici materiali, come il titanio e alcune ceramiche. L’integrazione tra impianto e osso può supportare carichi fisici per decenni senza che vi siano rotture.
Per la sostituzione di un singolo dente, un moncone viene prima fissato all’impianto sul quale viene posta una corona dentale. Gli impianti dentali, allo stesso modo, possono anche essere utilizzati per mantenere protesi dentarie multiple sia sotto forma di un ponte fisso o protesi rimovibili.
Il materiale d’elezione usato per gli impianti dentali è il titanio nella sua forma commercialmente pura (CP4), in quanto materiale dotato di caratteristiche ottimali di resistenza meccanica ed elevata biocompatibilità, o più propriamente bioinerzia. Sono stati proposti impianti che utilizzano la zirconia anche per la parte endossea, in quanto materiale altamente biocompatibile dotato di elevate caratteristiche meccaniche.
Esistono diversi protocolli chirurgici sviluppati per la riabilitazione implantare, la cui scelta dipende da vari fattori: tipo di edentulia da affrontare, quantità e qualità di tessuto osseo disponibile, necessità estetiche.
Lo studio della Dott.ssa Marina Iaquaniello si avvale della collaborazione della Leone S.p.A., azienda fiorentina che produce prodotti odontoiatrici dal 1934, divenuta oggi una realtà industriale di alto livello tecnologico e commerciale.
Nel 2001 la Leone ha esteso la propria produzione immettendo sul mercato dentale il “Sistema Implantare Leone”, una linea completa di prodotti per implantologia. L’alta qualità di tutti i prodotti è il risultato di sofisticate tecniche di fabbricazione e di un accurato controllo di qualità conforme alle normative UNI EN ISO 9001 e ISO 13485. La commercializzazione dei prodotti Leone è integrata dalla divisione scientifica ISO, Istituto Studi Odontoiatrici, che giornalmente tramite i propri relatori, docenti universitari o professionisti altamente specializzati, organizza corsi di aggiornamento tecnico scientifico per medici, tecnici e venditori di tutto il mondo.
I prerequisiti per il successo a lungo termine degli impianti dentali osteointegrati sono l’avere osso e gengiva sani.
Per consulenza e intervento puoi rivolgerti allo studio della Dott.ssa Iaquaniello in viale 7 a Velletri. Prendi ora il tuo appuntamento telefonando allo 06 9630063